Trasparenza

Servizi erogati

Benvenuto/a, sono Cristina Pedretti, coach, trainer e consulente ed erogo (personalmente o tramite collaboratori/rici) per conto della mia impresa CP Consulting di Cristina Pedretti differenti tipologie di servizi di accompagnamento alle persone ed alle organizzazioni. 

A titolo esemplificativo e non esaustivo, mi occupo di:

  • Percorsi individuali e di gruppo per professionist* (sviluppo professionale ed empowerment personale)
  • Percorsi individuali e di gruppo per privati (in ambito life/work life balance).

In ambito ORGANIZZATIVO:

  • Percorsi CORPORATE 
  • Percorsi di empowerment per TEAM o GRUPPI
  • Percorsi per imprenditori, manager o figure strategiche.

Fatta eccezione per i corsi di formazione in senso stretto (specificamente richiesti da aziende e/o enti e società di formazione intermediarie), propongo tutti i percorsi sopra indicati nella cornice di processo dell’empowerment. 

Ad una solida base impostata sulle strategie e modalità del coaching unisco di volta in volta elementi di training, mentoring, consulenza di processo (si vedano definizioni a fondo pagina), sulla base dei risultati da raggiungere, definiti con il/la cliente e/o i beneficiari in fase di primo colloquio. 

Disclaimer Risultati

I Percorsi di empowerment personale e professionale richiedono da parte dei beneficiari impegno a mettersi in gioco e disciplina, come ogni altro programma di formazione o di sviluppo basato sulle capacità del singolo.

Non posso e non offro alcuna garanzia circa la capacità dei singoli beneficiari di ottenere risultati dopo aver seguito i miei corsi di formazione, training, percorsi di coaching o mentoring. 

Eventuali riferimenti relativi a risultati personali o professionali riportati nelle interviste o case history presenti su questo sito o su un’altra delle mie piattaforme, sono da considerarsi puramente esplicativi e non devono essere dati per scontato, o considerati promesse di risultati effettivi o futuri.

I risultati ottenibili dipendono unicamente dalle capacità dei beneficiari coinvolti, dal loro impegno nel seguire i metodi proposti e da una serie di altri fattori esterni su cui né io né i miei collaboratori/rici possiamo avere alcun tipo di controllo.

Testimonianze, referenze, case history

Tutte le case history, interviste, referenze e testimonianze, realizzate in qualsiasi forma scritta o orale, in formato audio, video, screenshot o immagine statica presenti su questo sito e sulle altre piattaforme collegate sono stati realizzati con  l’approvazione da parte dei/delle testimonial (ivi comprese quelle che compaiono in forma anonima).

A questo scopo, ai/alle testimonial è stata fornita apposita informativa per l’espressione del consenso scritto all’utilizzo della loro immagine e voce, secondo quanto previsto dalle recenti disposizioni in materia di dati personali. 

Documenti

In caso di incarico diretto (ovvero senza il tramite di società intermediarie o enti di formazione), prima dell’avvio di ogni percorso al/alla Cliente committente vengono consegnati i seguenti documenti:

  • Condizioni Generali – Accordo di collaborazione per attività di coaching (completo di Calendario delle sessioni)
  • Informativa e consenso sul trattamento dei dati Personali e Particolari (secondo GDPR). 

Nel caso in cui il/la beneficiario/a sia persona diversa dal/dalla Cliente, viene inoltre consegnato un contratto specifico, unitamente all’informativa relativa ai dati personali. 

Si dà atto che la CP Consulting di Cristina Pedretti è attualmente assicurata per la responsabilità civile contro i rischi professionali, con apposita polizza n. 184766381 contratta con la Compagnia di Assicurazioni UnipolSAI, massimale 1.000.000,00 €, scadenza 15/11.

Riferimenti normativi

Legge n°4 del 14 gennaio 2013 –  Disposizioni in materia di professioni non organizzate: è valida come norma di riferimento generale per tutte le professioni sopra indicate: coaching, formazione, training, mentoring, consulenza > Consultala QUI 

Norma UNI 11601:2015Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio > La norma è consultabile previo acquisto dal sito ufficiale dell’ente italiano per la normazione, a QUESTO LINK

DEFINIZIONI 

ACCORDO DI COLLABORAZIONE – PATTO: E’ un accordo tra due o più parti di carattere implicito o esplicito con natura prettamente relazionale, che pertanto può evolversi nel tempo, in parallelo all’evoluzione del percorso di coaching, empowerment, training propostoSi origina nel momento in cui le parti riconoscono reciprocamente i ruoli in virtù dei quali cui connotare la propria relazione professionale, gli scopi della collaborazione e gli impegni reciproci. ACCORDO DI COLLABORAZIONE – CONTRATTO: Accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. A differenza del patto, il contratto è di prassi scritto ed ha carattere normativo. 

COMMITTENTE: in caso di privati coincide con il/la beneficiario/a, in caso di Percorsi aziendali per COMMITTENTE si intende l’azienda che fa richiesta del servizio tramite il suo titolare (imprenditore) o persona delegata (es. dirigente, manager ecc).

BENEFICIARIO: a seconda del percorso frequentato si può alternativamente indicare come coachee, allievo, trainee, mentee cliente e corrisponde con la Persona che partecipa alle sessioni/lezioni e svolge le attività previste dal programma a lui/lei dedicato.

****

COACH, FORMATORE, TRAINER, MENTOR, CONSULENTE: il/la professionista incaricata dell’erogazione del servizio di empowerment (coaching, formazione, training, mentoring o consulenza > si vedano di seguito le definizioni). 

COACHING: Il coaching è un servizio professionale di accompagnamento rivolto a persone, gruppi o organizzazioni che ha lo scopo di aiutare chi ne fa richiesta a sviluppare al massimo le proprie risorse, per raggiungere obiettivi o trovare soluzione alle proprie sfide in modo più rapido ed efficace di quanto non saprebbe fare autonomamente. Si distingue dalla consulenza, dal mentoring e dal training in quanto il coach non offre soluzioni tecniche o specifiche ma aiuta il suo cliente ad individuarle.Inoltre, pur lavorando su aspetti personali legati al mindset ed ai comportamenti, e coinvolgendo emozioni e sensazioni, si distingue nettamente dalle professioni medico-sanitarie: il coach non si occupa in alcun modo e per nessuna ragione di disagi, disturbi e/o malattie di carattere fisico, psichico e psicologico di qualsivoglia natura. L’ esercizio della professione è regolato dalla L.4/2013; facoltativa per il/la coach professionista è l’iscrizione ad Associazioni di categoria, così come l’ispirazione ai principi definiti dalla norma UNI 11601:2015 e/o l’acquisizione mediante audit esterno della certificazione relativa.

FORMAZIONE: (formazione professionale) relazione che ha come oggetto l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze da parte dell’allievo/a attraverso la predisposizione di un percorso o intervento ideato e condotto dal formatore mediante diverse modalità operative (dallo speaking frontale al learning by doing).

TRAINING: “allenamento” volto all’acquisizione di competenze tecnico-professionali e/o trasversali condotto da un/una professionista qualificato e riconosciuto come esperto nell’ambito oggetto del percorso predisposto per il trainee. Si differenzia dalla formazione per la prevalenza del coinvolgimento pratico su quello teorico.

MENTORING: servizio professionale di accompagnamento nel quale il/la professionista di maggior esperienza indirizza la persona in fase di crescita professionale a superare le sue difficoltà e massimizzare le sue competenze nello svolgimento delle proprie mansioni. A differenza del coaching questo tipo di accompagnamento ha una connotazione di contenuto “tecnico/tematico”: il/la Mentore può infatti esserlo soltanto per un Mentee che voglia ricoprire un ruolo ben noto e già sperimentato dal/dalla Mentore stesso/a, che si configura quindi come un riferimento di cui “seguire le orme”.

CONSULENZA: servizio professionale che ha l’obiettivo di aiutare il/la cliente a risolvere o migliorare situazioni personali o professionali. Esistono consulenze tecnico/tematiche (es. consulenza legale, consulenza di marketing ecc) e consulenze definite “di processo”:  in questo caso il/la professionista non necessariamente padroneggia la materia oggetto della consulenza stessa in quanto è chiamato/a ad agire come facilitatore nell’analisi ed osservazione del processo. 

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina