Libri per donne che amano migliorarsi
In questa sezione del mio sito ti segnalo alcuni libri per donne (ma non solo), che hanno rappresentato tasselli utili nel mio percorso di miglioramento personale e in quello di altre donne che ho accompagnato a svoltare verso la realizzazione!

ORGANIZZAZIONE
Esci prima dall’ufficio. Come fare di più in meno tempo
- Autore: Laura Stack
- Editore: Sperling & Kupfer, 2006
- Fa per te se: Senti di non avere controllo sul tuo tempo, ti senti sopraffatta da incombenze e impegni lavorativi e arrivi a sera stremata senza comunque aver concluso tutto quello che volevi fare durante il giorno. Noi donne spesso abbiamo difficoltà a trovare il nostro ritmo e il nostro equilibrio in una società che ci richiede di essere sempre perfette in tutti gli ambiti della nostra vita. Conciliare è possibile se non si rinuncia a sé stesse, e questo libro offre alcuni spunti utili per smettere di essere vittima degli impegni!
Il magico potere del riordino: il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
- Autore: Marie Kondo
- Editore: Vallardi A., 2018
- Fa per te se: Sei una disordinata cronica e vuoi trovare un metodo che ti guidi passo passo a mettere ordine nel tuo caos! Ma anche se ami l'ordine e vuoi perfezionare le tue routine migliorando ulteriormente la cura dei tuoi spazi...Il concetto è che l'ordine fisico della nostra vita favorisce maggior serenità e benessere e supporta quello mentale e l'equilibrio spirituale. Provare per credere!
EVOLUZIONE PERSONALE
Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni ed interessi
- Autore: Emilie Wapnick
- Editore: MGMT Edizioni, 2015
- Fa per te se: Non sai mai rispondere alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?”. Se hai un percorso professionale discontinuo e ti senti persa di fronte alle varie strade da intraprendere, perché non sai quale sia quella che ti si addice di più. Se senti un'insoddisfazione ciclica in ciò che fai e brami il cambiamento ma questo ti causa confusione. Se ti senti una “diversa”, perché il mondo ti vuole coerente e tu invece hai mille interessi e progetti per la testa.
Design Your Life: Come fare della tua vita un progetto meraviglioso
- Autore: Bill Burnett
- Editore: BUR, 2019
- Fa per te se: non sai quale via prendere davanti a un bivio, se vuoi scoprire cosa desideri veramente per la tua vita. Se senti un senso di insoddisfazione che ti dà anche una punta di senso di colpa. Un libro che ti accompagna a capire che desiderare il cambiamento è positivo, che cercare la tua strada è sano e responsabile e che tu sei l'architetto del tuo futuro. Molto probabilmente però la rivelazione che otterrai con questa lettura ti lascerà l’amaro in bocca perché non saprai come poterla realizzare in concreto nella tua vita.
Postura da paura: tutto quello che devi sapere sull'allenamento femminile
- Autore: Sara Compagni
- Editore: Sperling & Kupfer, 2021
- Fa per te se: Ami allenarti in modo consapevole e funzionale a ciò che il tuo corpo richiede. E una volta conclusa la lettura non potrai fare a meno di seguire Sara Compagni su Instagram e di iscriverti alla settimana di prova gratuita del suo programma online Postura da Paura!
CONSAPEVOLEZZA ed EMOZIONI
La forza della fragilità. Il coraggio di sbagliare e rinascere più forti di prima
- Autore: Brené Brown
- Editore: Vallardi A., 2016
-
Fa per te se: ti capita spesso di sentirti fragile ed insicura. Se dubitare di te stessa ti sa precludendo scelte importanti. Se hai bisogno di guardarti da una diversa prospettiva. La società attuale ci ha insegnato ad essere performanti. Sempre pronte, sempre perfette, sempre capaci di arrivare ovunque. Ci hanno inculcato l’idea che per ottenere diritti pari a quelli degli uomini sia necessario assumere le “loro” modalità: che dobbiamo essere un po’ fredde, tutte d’un pezzo, anche insensibili. Del resto, i nostri figli maschi crescono educati con l’idea che piangere sia “da femminuccia”.
L’autrice ribalta il paradigma della fragilità come difetto da nascondere, e la racconta come una risorsa per la nostra evoluzione, oltre gli stereotipi culturali che ciascuno di noi ha inconsciamente interiorizzato.
L’ingannevole paura di non essere all’altezza
- Autore: Roberta Milanese
- Editore: Ponte alle Grazie, 2020
- Fa per te se: anche tu pensi spesso di “non essere all’altezza”: delle aspettative degli altri, del tuo compagno, dei tuoi figli. Se ambisci ad un certo ruolo professionale ma non ti esponi perché credi che gli altri siano meglio di te. Se fatichi a valorizzarti perché credi che per meritare qualcosa tu debba essere più competente di quanto sei ora, più preparata, più formata. Se credi che quello che ti manca sia molto di più di quello che già hai per sentirti “abbastanza”, questo libro è per te. Pur essendo strutturato come una serie di casi di psicoterapia seguiti dall'autrice, il testo è molto scorrevole: sarà facile, per chi si sente particolarmente insicura rispecchiarsi nei racconti delle pazienti e approdare ad una nuova consapevolezza di sé.
Donne che corrono coi lupi
- Autore: Clarissa Pinkola Estés
- Editore: Sperling & Kupfer, 2016
- Fa per te se: senti di avere un istinto che preme per uscire, qualcosa di ancestrale e femminile che spinge per farti diventare la versione più autentica di te stessa. Se senti di avere una forza unica in quanto donna, se sei attratta dalla psiche del femminile e dalla totale libertà. La tesi sostenuta dalla psicologa è che in ogni donna si cela un essere istintivo di cui è necessario riappropriarsi per riscoprire il proprio valore e potere personale. Un vero cult di riferimento per le donne che desiderano intraprendere la strada del miglioramento personale femminile. È un testo che può essere letto a tratti, ripreso, riletto, non necessariamente una lettura da fare d’un fiato. Di certo uno dei più potenti libri per donne che siano mai stati scritti.
A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità
- Autore: Laura Pigozzi
- Editore: Poiesis (Alberobello), 2016
- Fa per te se: vuoi riscoprire una parte di te troppo spesso dimenticata, come la voce, che invece cela grandi potenzialità identitarie e di consapevolezza. Se non ami fermarti a ciò che è “più semplice” da cogliere e interpretare, ma ti piace spingerti a fondo nella comprensione delle persone e di te stessa. Parlare è un aspetto molto significativo della nostra persona, che però, “sfuggendo” per antonomasia, non sempre gode della giusta considerazione. La voce è infatti una parte fondamentale della nostra fisicità e identità, un elemento che si colloca in quella zona liminare tra corpo e psiche. E il timbro della voce è una qualità non misurabile a differenza delle altre (volume, tono, ritmo…), che però ci identifica ancor più di un’impronta digitale.
La principessa che credeva nelle favole. Come liberarsi del proprio principe azzurro
- Autore: Marcia Grad Powers
- Editore: Piemme, 2013
- Fa per te se: hai il sospetto che quell’insoddisfazione sentimentale che ti affligge sia dovuta al tuo continuare ad “accontentarti delle briciole”. Un piccolo best-seller che ti potrà illuminare con la leggerezza e la profondità che solo le migliori fiabe hanno. Attraverso la metafora della principessa innamorata ma infelice, protagonista di questa fiaba, l’autrice ci accompagna a esplorare le insicurezze delle “donne che amano troppo” e che per questo rinunciano a sé stesse. Ci accompagna quindi verso una nuova prospettiva di possibilità, aiutandoci a capire come poter essere veramente noi stesse, trovando il coraggio di allontanare un partner nocivo.
MATERNITÀ
Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello
- Autore: Laura Pigozzi
- Editore: Nottetempo, 2019
- Fa per te se: ti senti imbrigliata in un ruolo di madre che ti sembra limitante o limitato. Se senti che la maternità è qualcosa di profondo e importante, ma che non è l’unica via per sentirti realizzata. Se provi disagio nel vedere identificato il ruolo della donna in famiglia e in società con quello di madre. Laura Pigozzi è del parere che una madre possa essere “perfetta” solo quando si riappropria del ruolo biologico e psicologico che le compete, allontanandosi dai modelli che la società attuale impone alle donne, tra cui di essere la mamma sempre felice, un tipo di donna che si realizza esclusivamente grazie all’esperienza della maternità. Pigozzi parla di “menzogna della maternità”, di un “affresco narcisistico e irreale” che la società ha tratteggiato insieme ai molti altri stereotipi di genere.
Lo faccio per me: essere madri senza il mito del sacrificio
- Autore: Stefania Andreoli
- Editore: Rizzoli, 2022
- Fa per te se: Ti senti "scomoda" nel "modello unico della maternità totalizzante" e desideri comprendere quanto sia sano per te identificare il tuo modo speciale di essere madre, libera da qualsiasi tipo di ingerenza o sterotipo.
Maam - La maternità è un master che rende più forti uomini e donne
- Autore: Andrea Vitullo - Riccarda Zezza
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014
- Fa per te se: Stai girando a vuoto da qualche tempo attorno al fatto di avere o non avere figli. Sei in dubbio sul fatto che sia quello che desideri o forse hai timore che averli possa renderti meno performante o di successo. Troverai in questo saggio spunti molto utili per allargare il campo delle tue riflessioni a nuove possibilità.
ISPIRAZIONI e FEMMINISMO
Dovremmo essere tutti femministi
- Autore: Adichie Chimamanda Ngozi
- Editore: Rizzoli, 2015
- Fa per te se: Desideri essere ispirata da una una delle più famose femministe attualmente viventi e vuoi cominciare ad approcciare il tema con leggerezza ed insieme profondità. Questo libro, leggibile in meno di mezz'ora è la trascrizione di un famossisimo TED Talk dell'autrice, che ben presto è diventato virale.
D come donna C come CEO. Dizionario di leadership al femminile
- Autore: Sabina Belli
- Editore: ROI edizioni, 2018
- Fa per te se: ami farti ispirare da modelli femminili di successo leggendo qualcosa di scorrevole e con un piglio pragmatico. Se pensi che sia possibile fare tesoro delle esperienze altrui e sei pronta a leggere qualche riflessione sulle donne che vada oltre gli stereotipi ed il vittimismo.
Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
- Autore: Emma
- Editore: Laterza, 2020
- Fa per te se: Ami i fumetti, o semplicemente hai capito che a volte le parole non bastano per manifestare i tuoi bisogni a chi ti sta attorno. Una divertente graphic novel suddivisa in capitoli tematici in cui l'autrice riflette sulle differenze di genere, a partire dal "carico mentale" relativo alla vita privata che ancora grava per oltre il 90% sulle donne.
Liberati dalla brava bambina: otto storie per fiorire
- Autore: Maura Gancitano - Andrea Colamedici
- Editore: HarperCollins Italia, 2019
- Fa per te se: Sei solita mettere in discussione le tue frustrazioni e sofferenze e senti il bisogno di essere compresa. Attraverso la storia di 8 donne mitiche Giancitano e Colamedici ripercorrono la genesi delle ferite ataviche del genere femminile che ancora oggi avvertiamo nel nostro intimo, rassicurandoci sul fatto che sia giusto sentirle, soprattutto se desideriamo prendercene cura, per noi stesse e per tutte le altre.
Sorelle: il mistero di un legame tra conflitto e amore
- Autore: Laura Pigozzi
- Editore: Rizzoli, 2021
- Fa per te se: Desideri un punto di vista scientifico sul legame tra donne, e sei interessata ai risvolti psicologici e psicanalitici della questione. Il testo alterna parti di storytelling con spiegazioni scientifiche soffermandosi sui casi famosi di coppie di sorelle o gemelle caratterizzati da legami "oltre la norma" per spingerci ad una riflessione sul rapporto tra donne e sulla sorellanza.
Stai Zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
- Autore: Michela Murgia
- Editore: Einaudi, 2021
- Fa per te se: Sei davvero stufa di essere messa a tacere, di sentirti prevaricata, messa all'angolo, mai sufficientemente valorizzata. Una lettura tanto scorrevole e godibile quanto accesa ed agguerrita, che aiuta a comprendere quanto sia pervasiva la cultura patriarcale nelle nostre vite, e come allenarci a prenderne consapevolezza (e man mano anche le distanze).
Cattive ragazze: 15 storie di donne audaci e creative
- Autore: Assia Petricelli e Sergio Riccardi
- Editore: Sinnons, 2014
- Fa per te se: Ami i fumetti o le graphic novel e le biografie. Assia Petriccelli racconta le storie di 15 donne memorabili ma mai sufficientemente raccontate, esempi di intraprendenza e di come sia possibile realizzarsi, in barba agli stereotipi di genere e ai luoghi comuni.
Per soli uomini: il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design
- Autore: Emanuela Griglié - Guido Romeo
- Editore: Codice, 2021
- Fa per te se: Desideri difendere le tue rivendicazioni femministe appoggiandoti su fatti concreti, notizie reali e dati insindacabili: troverai in questo testo un repertorio infinito di esempi che dimostrano come il predominio del modello maschile come riferimento universale tocchi tutti gli ambiti delle nostre vite
TRASPARENZA: i link presenti in questa pagina sono link di affiliazione. Questo significa che se dovessi effettuare un acquisto, Amazon ci riconoscerà una piccola commissione come ricompensa per la segnalazione del libro. Ciò NON comporterà per te alcun costo aggiuntivo rispetto al prezzo standard di vendita del volume che trovi sul portale Amazon.