Formazione Professionist*
Il professionista prima del…
Del resto, la formazione continua dovrebbe essere – se non una passione come per me e molti altri – almeno una prassi che ogni professionista con la P maiuscola si impegna a mantenere per conservare e far evolvere nel tempo le proprie competenze ed abilità.
Eppure c’è chi, dopo una formazione iniziale alla professione, si ferma per anni, ripetendo gli stessi schemi e modalità di lavoro identici a sé stessi, per poi chiedersi i motivi di un eventuale stallo professionale. I titolari delle imprese sono sempre più consapevoli di quanto l’aggiornamento professionale sia importante per l’upskilling e reskilling delle persone che con loro collaborano, ma possiamo dire la stessa cosa anche per i professionisti?
Mi auguro di sì: ho molti esempi accanto di colleghi appassionati di formazione che – come me – amano investire il proprio denaro in corsi di sviluppo personale o professionale, migliorando le proprie soft skills in un meraviglioso processo di evoluzione continua!

Tras-FormAzione: evoluzione di mindset + (contenuto acquisito + azione in prima persona)

La formazione professionisti come elemento di successo
L’evoluzione personale per un professionista è tutto: va di pari passo con quella tecnico-professionale.
Sono talmente convinta che questo binomio sia vincente che io per prima, da anni ormai, lavoro su me stessa e mi formo in modo ricorrente.
E sono tanto convinta che per essere un professionista di successo sia necessario lavorare sulla propria persona, che nei percorsi che propongo a formatori, consulenti, architetti, avvocati, tecnici, commercialisti, freelance e professionisti in genere li sprono ad utilizzare abilità personali e professionali in modo sinergico e mai antitetico.
Per farti un’idea delle attività di formazione professionisti che propongo, ti lascio di seguito un elenco esemplificativo (non certo esaustivo!) dei percorsi:
- Empowerment personale e professionale
- Da dipendente a professionista: dalla visione al mindset, al piano d’azione
- Formazione formatori, docenti e trainer su soft & digital skills, gestione dell’aula, progettazione formativa
- Formazione professionisti sullo sviluppo strategico della professione
- Work-life balance e strategia per i professionisti degli studi professionali
Coaching e formazione professionisti negli studi professionali
Gli studi professionali sono probabilmente l’ambito organizzativo in cui più amo lavorare: in alcuni casi si tratta di realtà in cui vari professionisti sono associati e condividono spazi ma anche strategie di sviluppo, in altri casi sono vere e proprie imprese, organizzazioni con una Visione e Missione chiara e condivisa dai collaboratori che ne fanno parte, come Studio Della Bella Associato, con cui collaboro da tempo (puoi trovare lo storytelling del loro caso di successo QUI).
Trattandosi di attività operanti nell’ambito dei servizi e delle professioni intellettuali, è di fondamentale importanza per queste realtà molto più che per altre potenziare continuamente il proprio capitale umano.

Ecco quindi che pensare di investire su di te e sul tuo empowerment personale, se sei un professionista autonomo, o contattare una coach esperta in formazione professionisti per accompagnare i tuoi collaboratori al prossimo livello di sviluppo professionale se sei il titolare di uno studio, rappresenta certamente una scelta vincente per l’evoluzione del tuo business.
L’investimento in formazione è ciò che permette di ottenere i più alti ritorni di investimento, se si considerano adeguatamente i tempi necessari a rendere il cambiamento evolutivo attuabile.
Coaching e formazione formatori per tecnici (RSPP, ASPP, Ingegneri, Architetti,..)
Un altro ambito in cui ho maturato una solida esperienza è quello della formazione dei professionisti “tecnici”, che accompagno come trainer in esperienze di formazione sulle soft skills, oltre che nel potenziamento delle abilità di comunicazione e gestione dell’aula, nel caso in cui siano anche formatori.
Tra le esperienze in questo campo posso annoverare due edizioni del Corso di Formazione per Qualificare i Formatori sulla Sicurezza svolto per API Lecco qualche anno fa e vari interventi dell’ultimo biennio per i consulenti e formatori di Studio Ares (impresa operante nell’ambito della sicurezza e ambiente, con la quale ho una partnership continuativa), oltre che percorsi formativi analoghi condotti per altre società.


Formazione insegnanti
Ormai marginali ma parte del mio bagaglio di esperienze, sono le attività di formazione formatori dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Per diversi anni mi sono infatti occupata di progetti di formazione insegnanti a scala nazionale ed internazionale, in qualità di trainer, coach e project manager.
Alleno i docenti alle nuove metodologie e tecnologie per essere comunicatori e trainer sempre più efficaci.
Sono qualificata da un Master di II Livello del Politecnico di Milano come “Esperta di didattica assistita dalle ICT”, e trainer certificata Apple (Apple Teacher, Apple Distinguished Educator, Apple Professional Learning Specialist).
Ho inoltre scritto e coordinato progetti nazionali di formazione insegnanti gestendo team di lavoro e risorse tecniche, anche da remoto.
Tra il 2013 ed il 2017 ho realizzato in team (con ruoli chiave a livello di gestione, formazione e coaching, coordinamento, produzione contenuti digitali e gestione di piattaforme di e-learning) la start-up di un progetto di implementazione delle tecnologie mobili nella formazione professionale, mentre ricoprivo il ruolo di Responsabile dell’Innovazione Didattica in Fondazione Luigi Clerici.
Ho lavorato in maniera integrata su tre fronti
- un progetto internazionale dedicato allo sviluppo del modello scientifico (Mo.L.VET.2020),
- l’implementazione del test con 2500 studenti dei CFP di Fondazione Luigi Clerici
- l’avvio di un progetto capillare di formazione per i formatori della Formazione Professionale in diverse regioni Italiane (ProgettoINN).
Era il 2013 e lo svolgimento di questi progetti ha coinciso con il mio percorso di certificazione come coach. Grazie alle nuove abilità acquisite ho saputo supportare il mio gruppo di lavoro applicando tecniche di empowerment e problem solving, di pianificazione obiettivi e programmazione.
Ad oggi:
– il progetto internazionale Mo.L.VET.2020 si è concluso con il riconoscimento della Commissione Europea;
– ProgettoINN ha continuato a crescere per attività erogate e numero di formatori coinvolti nell’aggiornamento professionale;
– le classi di adolescenti dei CFP della Fondazione lavorano ormai da otto anni con una metodologia di apprendimento innovativa ed inclusiva, grazie all’aggiornamento continuo dei loro docenti.
Principali progetti di Innovazione Didattica
Gestiti nell’ambito degli incarichi ricoperti per Fondazione Luigi Clerici e Formatech s.r.l.

Finanziato dal MIUR tramite “Legge 40”. / Per conto di Formatech s.r.l (società consulente dell’ente capofila Scuola Centrale Formazione e collegata a Fondazione Luigi Clerici) mi sono occupata (da marzo 2013 a marzo 2017) della start-up del progetto e del coordinamento delle attività di fornitura, formazione, consulenza tecnico-metodologica. RISULTATI: 30 CFP coinvolti su tutto il territorio italiano, oltre 1900 docenti inseriti in un percorso di formazione continua sulle nuove metodologie e tecnologie didattiche.

Progetto internazionale. Coordinato dal capofila Scuola Centrale di Formazione e finanziato da bando europeo Erasmus+. / Mi sono occupata, per conto di Formatech s.r.l., della gestione della piattaforma Moodle, della formulazione e del trasferimento del modello didattico e del supporto a distanza ai partner di progetto sugli aspetti tecnico-metodologici.