Qualcosa su di me
Senza saperlo né volerlo, sono nata femminista, creativa, ipersensibile e talentuosa.
…E presuntuosa, anche, starai pensando! Ho indovinato?
Troppo brava, troppo riservata, troppo tranquilla, troppo ordinata, troppo preparata, troppo composta.
Troppo, ma io non mi sentivo mai abbastanza.
Sentivo forte il bisogno di dimostrare che quel troppo era frutto di impegno, e non solo di fortuna.
Ho studiato tantissimo, e puntato sempre al massimo senza che questo potesse mai davvero incastrarmi in una qualifica specifica, né placare il mio desiderio di evoluzione continua.
Ho cominciato a darmi il permesso di raccontare a me stessa e al mondo di valere quando mi sono iscritta ad un “Master per giovani talenti” nel 2012, e da quel momento non mi sono più fermata.
Avevo 29 anni e da 5 insegnavo ad adulti e ragazzi nei centri di formazione professionale.
Ma il mio cuore volava alto: volevo creare progetti che avessero un impatto e così eccomi iscritta ad un Master come Europrogettista.
Poi l’incontro con le tecnologie didattiche, che per me non erano altro che una leva per portare un cambiamento di mindset e di metodo nel mondo della formazione.
Conseguo il Master di II Livello al Politecnico di Milano come Esperta di didattica assistita dalle nuove tecnologie e passo dalle aule dei CFP al project management di progetti nazionali ed internazionali di formazione docenti.
al di là degli stereotipi e del “si è sempre fatto così”.
Agire con perseveranza seguendo una chiara strategia è il secondo.
Nello stesso periodo, per far fronte a sfide professionali sempre più grandi (iniziando da zero sono arrivata a selezionare e coordinare team di formatori qualificati da Apple e Google su progetti di formazione per circa 1900 docenti) capisco che è necessario continuare a formarmi, ed approccio la crescita personale ed il coaching, ogni volta applicando quanto imparavo su me stessa e sottoponendo ogni esercizio alla “prova di realtà”.
Ancora oggi non propongo alcun tool o strategia nei percorsi di coaching per donne o nella formazione aziendale che organizzo insieme al mio team che non abbia testato personalmente per prima.
Il mio stesso percorso verso l’emancipazione è stato un insieme di test: prove ed errori, e modi per raddrizzare il tiro, mentre chiarivo parallelamente la mia visione.
Nel 2016, mentre ancora lavoravo come project manager e coordinatrice di un Centro di Formazione Professionale, realizzo come side-project “Chiacchiere da Venere”, uno tra i primi podcast italiani dedicati all’empowerment delle donne, e proseguo la specializzazione nel coaching sui principi del metodo strategico.
Dopo anni di lavoro intenso ed appassionato, dedicato al rinnovamento della formazione professionale, ho cominciato a sentirmi sempre più “scollata” da me stessa, ma poiché sotto a quella superficie inaridita il terreno era rimasto fertile, il mio Ikigai si è presentato come una folgorazione a cui non potevo restare indifferente.
Proprio come il professore di lettere del liceo l’aveva cambiata a me e a molti miei compagni di classe oltre 15 anni prima.
Attraverso la bellezza della parola e dell’immagine ci ha aperto visioni, stimolato intuizioni, spronato all’esplorazione delle nostre profondità e quelle delle persone attorno a noi.
Avrei fatto lo stesso.
Avrei dato supporto alle persone che avrei incontrato e lo avrei fatto sistematicamente, attraverso l’empowerment e rendendolo una professione, continuando parallelamente a lavorare sulla conoscenza di me stessa, per mettere le mie intuizioni al servizio degli altri.
Ho passato tre anni travagliati a chiedermi come realizzare tutto questo, e se sarebbe stata la scelta giusta, poi ho lanciato il coraggio oltre la paura e nel 2019 mi sono dimessa per avviare l’attività autonoma come coach, formatrice e consulente.
La vita ha risposto al mio coraggio e al mio impegno regalandomi molte soddisfazioni!
Non c’è stato giorno, da quel momento, in cui io abbia rimpianto quella scelta di libertà, così ho deciso di onorarla lanciando nel 2021 il progetto SUCCESSI in EQUILIBRIO e costituendo la mia impresa.
Da persona multipotenziale quale sono, invece di scegliere ho preferito integrare le mie differenti competenze e interessi dando vita alla CP CONSULTING, con cui, grazie al contributo del team, offro alle persone e alle organizzazioni differenti servizi, che spaziano dal coaching 1:1 alla consulenza organizzativa, al mentoring, alla formazione.
verso un nuovo modello organizzativo, in cui l’innovazione della tradizione possa appoggiare sulle solide fondamenta della strategia: mindset, visione, produttività, cura e sviluppo delle risorse umane. Questo è ciò che amo portare nelle micro e piccole imprese che si trovano in momenti di rinnovamento o passaggio generazionale.
Se vuoi prenderti qualche altro minuto per stare con me, ti suggerisco di esplorare questo sito, in cui potrai trovare tante risorse utili alla tua trasformazione verso la versione più autentica di te e del tuo progetto professionale e di vita.
Sperando di aver ispirato con il mio racconto il tuo desiderio di evoluzione, ti abbraccio e ti lascio con il mio motto:
Coaching, Formazione, Consulenza alle persone e alle organizzazioni
Esercitante la professione di coach ai sensi della L. 4/2013, e secondo i principi espressi dalla norma italiana UNI 11601:2024
© 2021 - 2024 CP Consulting di Cristina Pedretti - P. IVA 037 69 800 131 - Iscr. REA n° LC-326033
Made with ✨ by Nicole Curioni web.design – Fotografie di Francesca Parolin – SEO di Marianna Brogi
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina