Se sei un manager, dirigente o titolare d’impresa o di uno studio professionale, sai bene che i KPI contano!
Pensare di investire in formazione sul personale è verosimile soltanto a fronte di una concreta possibilità di ottenere dei risultati.
Anzitutto è fondamentale che tu ti chieda che cosa desideri ottenere dai tuoi collaboratori.
Desideri che il clima di lavoro migliori poiché ritieni che i risultati di business siano attualmente inficiati da relazioni professionali difficoltose o da conflitti non risolti?
O forse le sfide che in questo momento stai affrontando riguardano la necessità di affrontare un passaggio generazionale delicato o di definire obiettivi comuni ed una strategia da condividere con i tuoi soci,..?
O ancora, forse vuoi puntare sulla formazione dei professionisti migliori della tua organizzazione: potresti dedicare loro dei progetti di empowerment strategico o un accompagnamento per aiutarli a mantenere il proprio work-life balance mentre sono impegnati a massimizzare le loro performance sul lavoro.
Per aiutarti a chiarire il tuo fabbisogno formativo personale o quello delle risorse che collaborano con te, ho predisposto questa pagina di case history aziendali. Vuole essere un repertorio di ispirazione, dedicato ai progetti più significativi che ho gestito recentemente in ambito organizzativo, con evidenze di risultato concrete, che potrai meglio comprendere leggendo poi gli articoli di approfondimento dedicati.
Attraverso alcune schede sintetiche, ho messo in evidenza, per tua comodità, le richieste iniziali della committenza e i risultati raggiunti a seguito degli interventi di empowerment e dei percorsi di coaching aziendale da me condotti.
RICHIESTA/OBIETTIVO:
Il Direttore del personale Dott. Marco Landolfi intendeva coinvolgere il personale in attività “fuori contesto”, che potessero spezzare la routine e le dinamiche abituali di lavoro, per creare dei momenti ludici di condivisione e riflessione per rinsaldare lo spirito di squadra.
RISULTATI IN SINTESI:
Le attività proposte ai diversi gruppi sono state adattate in base ai fabbisogni emersi con le referenti, affinché ogni giornata fosse un momento di evoluzione e scambio. Ogni persona coinvolta si è detta soddisfatta, a partire da chi per la prima volta si approcciava a questo tipo di esperienza, per arrivare ai coordinatori che – nonostante avessero sperimentato da alcuni anni il format del team building – hanno potuto sperimentare modalità particolarmente innovative negli incontri a loro dedicati, oltre che constatare un grado di personalizzazione molto elevato rispetto a ciascun gruppo.
RICHIESTA/OBIETTIVO:
Avviare il processo di innovazione organizzativa resosi necessario per riallineare l’azienda alle nuove esigenze del mercato e rivedere modalità e processi di lavoro, accompagnando i soci nell’acquisizione di un nuovo mindset imprenditoriale e nell’esercizio di una leadership efficace.
RISULTATI IN SINTESI:
Viene identificata la referente operativa per il progetto. Si avvia l’inserimento del nuovo sistema di acquisizione degli ordini digitalizzati mediante tablet, si riorganizza il lavoro dei rappresentanti e delle impiegate dell’ufficio amministrativo. Il personale dei vari reparti operativi viene suddiviso in squadre di lavoro, coordinate dai responsabili dei vari team preventivamente selezionati, formati e valutati. Vengono adottate nuove forme collaborazione tra i reparti ed avviato un nuovo sistema di incentivi e di engagement per il personale.
RICHIESTA/OBIETTIVO:
Mappare il clima di lavoro nelle aziende beneficiarie al fine di restituire una fotografia complessiva del livello di Benessere percepito dai lavoratori e titolari in modo da sollecitare nelle imprese stesse interventi mirati ad una miglior conciliazione vita/lavoro.
RISULTATI IN SINTESI:
Vengono realizzate le 5 mappature con relative restituzioni alle aziende. Il progetto si conclude con la realizzazione presso Salumificio Butti di Valmadrera – LC di una Fase3 volta alla messa in opera delle misure suggerite nella relazione elaborata a valle dell’indagine.
RICHIESTA/OBIETTIVO:
RISULTATI IN SINTESI:
Maggior impegno e responsabilità da parte del personale operativo nella gestione dei processi di produzione / Definizione di un piano di formazione e crescita per il personale, su base meritocratica / Implementazione di nuove procedure e linee guida a supporto dello sviluppo futuro e della compliance con le normative / Ridefinizione di ruoli-chiave all’interno dell’azienda/ Definizione dei prossimi step della strategia di sviluppo organizzativo da parte del titolare
RICHIESTA/OBIETTIVO:
Condividere la Visione imprenditoriale e costruire una base condivisa in termini valoriali e comportamentali con il gruppo di lavoro, preparatoria ad una fase di espansione dello Studio.
RISULTATI IN SINTESI:
Aumento dell’engagement dei collaboratori, miglioramento della conoscenza reciproca tra i professionisti dei vari team di lavoro, condivisione dei criteri-guida sottesi al progetto di sviluppo.
RICHIESTA/OBIETTIVO:
Rendere il team di lavoro autonomo dalla presenza fisica del Direttore di sede.
RISULTATI IN SINTESI:
Miglioramento della conoscenza reciproca tra le professioniste del team e della loro capacità di massimizzare punti di forza e aree di debolezza reciproche. Acquisizione di capacità di auto-gestione e collaborazione da remoto a seguito della necessità imposta dall’emergenza pandemica sopravvenuta. Aumento del senso di responsabilità e dell’ autonomia operativa che ha infine reso possibile il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Coaching, Formazione, Consulenza alle persone e alle organizzazioni
Esercitante la professione di coach ai sensi della L. 4/2013, e secondo i principi espressi dalla norma italiana UNI 11601:2024
© 2021 - 2024 CP Consulting di Cristina Pedretti - P. IVA 037 69 800 131 - Iscr. REA n° LC-326033
Made with ✨ by Nicole Curioni web.design – Fotografie di Francesca Parolin – SEO di Marianna Brogi
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina