Case history aziende

ALCUNI PROGETTI DI COACHING E FORMAZIONE

Se sei una/un manager, dirigente o titolare d’impresa o di uno studio professionale, sai bene quanto contano i KPI! Pensare di investire in formazione sul personale è verosimile soltanto a fronte di una concreta possibilità di ottenere dei risultati. Anzitutto è fondamentale che tu ti chieda che cosa desideri ottenere dai tuoi collaboratori:

  • vorresti che il clima di lavoro migliori poiché ritieni che i risultati di business siano attualmente inficiati da relazioni professionali difficoltose o da conflitti non risolti?
  • Oppure ti stai trovando ad affrontare un passaggio generazionale delicato?
  • Senti un bisogno di definire gli obiettivi comuni e una strategia da condividere con i tuoi soci,..?
  • O ancora, vuoi puntare sulla formazione dei professionisti migliori della tua organizzazione? Potresti dedicare loro dei progetti di empowerment strategico o un accompagnamento per aiutarli a mantenere il proprio work-life balance mentre sono impegnati a massimizzare le loro performance sul lavoro.

 

Per aiutarti a chiarire il tuo fabbisogno formativo personale o quello delle risorse che collaborano con te, dai un’occhiata alle case history aziendali che trovi in questa pagina.

Vuole essere un repertorio di ispirazione, dedicato ai progetti più significativi che abbiamo gestito recentemente in ambito organizzativo, con evidenze di risultato concrete.

Nelle schede sintetiche troverai le richieste iniziali della committenza e i risultati raggiunti a seguito degli interventi di empowerment e dei percorsi di coaching aziendale. Potrai inoltre approfondire, leggendo gli articoli dedicati ad ogni singolo progetto. 

Linguaggio inclusivo Vibram

Creare una cultura aziendale inclusiva grazie alla Comunicazione non violenta (CNV)

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Un percorso formativo sul tema della comunicazione, che affrontasse in modo integrato aspetti relazionali, culturali e di prevenzione delle molestie verbali, con l’obiettivo di promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo, rispettoso e consapevole.

RISULTATI IN SINTESI:

Le attività, differenziate per target e modalità, hanno favorito riflessioni, condivisione e sperimentazione pratica. I feedback raccolti hanno evidenziato un forte interesse per i temi trattati e il desiderio di proseguire con ulteriori momenti di formazione. Il percorso informativo ed educativo ha messo le basi per la costruzione di una cultura aziendale basata sulla consapevolezza e la responsabilità diffusa.

Formazione pari opportunità

Progetto formativo “Facciamo
LA differenza”

RICHIESTA/OBIETTIVO:

A seguito dell’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, la direzione di Testori S.p.A. ha scelto di investire in un percorso pluriennale di formazione e sensibilizzazione sul tema delle pari opportunità, con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale inclusiva e di non fermarsi al solo adempimento normativo.

RISULTATI IN SINTESI:

Il progetto ha coinvolto l’intera popolazione aziendale con attività formative dedicate a temi come bias di genere, discriminazioni, linguaggio inclusivo e leadership femminile. Le sessioni, condotte in modo interattivo e adattato ai diversi ruoli aziendali, hanno favorito una riflessione profonda sui pregiudizi inconsapevoli e sull’importanza di comportamenti coerenti con i principi di equità e di rispetto. Un investimento concreto nella cultura organizzativa, che ha già generato riscontri positivi e una maggiore consapevolezza interna.

Progetto di TeamBuilding in collaborazione con TecnoLambro

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Il Direttore del personale Dott. Marco Landolfi intendeva coinvolgere il personale in attività “fuori contesto”, che potessero spezzare la routine e le dinamiche abituali di lavoro, per creare dei momenti ludici di condivisione e riflessione per rinsaldare lo spirito di squadra.

RISULTATI IN SINTESI:

Le attività proposte ai diversi gruppi sono state adattate in base ai fabbisogni emersi con le referenti, affinché ogni giornata fosse un momento di evoluzione e scambio. Ogni persona coinvolta si è detta soddisfatta, a partire da chi per la prima volta si approcciava a questo tipo di esperienza, per arrivare ai coordinatori che – nonostante avessero sperimentato da alcuni anni il format del team building – hanno potuto sperimentare modalità particolarmente innovative negli incontri a loro dedicati, oltre che constatare un grado di personalizzazione molto elevato rispetto a ciascun gruppo.

leadership femminile

Progetto di sviluppo organizzativo

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Avviare il processo di innovazione organizzativa resosi necessario per riallineare l’azienda alle nuove esigenze del mercato e rivedere modalità e processi di lavoro, accompagnando i soci nell’acquisizione di un nuovo mindset imprenditoriale e nell’esercizio di una leadership efficace.

RISULTATI IN SINTESI:

Il personale dei vari reparti operativi viene suddiviso in squadre di lavoro, coordinate dai responsabili dei vari team preventivamente selezionati, formati e valutati. Vengono adottate nuove forme collaborazione tra i reparti ed avviato un nuovo sistema di incentivi e di engagement per il personale. Si avvia l’inserimento del nuovo sistema di acquisizione degli ordini digitalizzati mediante tablet, si riorganizza il lavoro dei rappresentanti e delle impiegate dell’ufficio amministrativo. 

benessere aziendale

ConciliAzione

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Mappare il clima di lavoro nelle aziende beneficiarie al fine di restituire una fotografia complessiva del livello di Benessere percepito dai lavoratori e titolari in modo da sollecitare interventi mirati ad una miglior conciliazione vita/lavoro.

RISULTATI IN SINTESI:

Vengono realizzate le 5 mappature con relative restituzioni alle aziende. Il progetto si conclude con la realizzazione presso Salumificio Butti di Valmadrera – LC di una Fase3 volta alla messa in opera delle misure suggerite nella relazione elaborata a valle dell’indagine.

passaggio generazionale

Respons-ability

RICHIESTA/OBIETTIVO:

  1. Aiutare il personale operativo a massimizzare il proprio impegno e definire le proprie responsabilità nei confronti del lavoro pratico e delle nuove procedure di produzione;
  2. accompagnare i soci a una gestione strategica dell’azienda, sulla soglia di una fase di espansione importante;
  3. supportare le risorse deputate alla gestione amministrativa e del personale per una migliore ottimizzazione del tempo e nel miglioramento dell’efficacia comunicativa.

RISULTATI IN SINTESI:

Maggior impegno e responsabilità da parte del personale operativo nella gestione dei processi di produzione / Definizione di un piano di formazione e crescita per il personale, su base meritocratica / Implementazione di nuove procedure e linee guida a supporto dello sviluppo futuro e della compliance con le normative / Ridefinizione di ruoli-chiave all’interno dell’azienda/ Definizione dei prossimi step della strategia di sviluppo organizzativo da parte del titolare 

motivare i collaboratori

Sogno & Costituzione

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Condividere la Visione imprenditoriale e costruire una base condivisa in termini valoriali e comportamentali con il gruppo di lavoro. Attività preparatorie in vista di una futura fase di espansione dello Studio.

RISULTATI IN SINTESI:

Aumento dell’engagement dei collaboratori, miglioramento della conoscenza reciproca tra i professionisti dei vari team di lavoro, condivisione dei criteri-guida sottesi al progetto di sviluppo. 

organizzare smartworking

Team Empowerment

RICHIESTA/OBIETTIVO:

Rendere il team di lavoro autonomo dalla presenza fisica del Direttore di sede. 

RISULTATI IN SINTESI:

Miglioramento della conoscenza reciproca tra le professioniste del team e della loro capacità di massimizzare punti di forza e aree di debolezza reciproche. Acquisizione di capacità di auto-gestione e collaborazione da remoto a seguito della necessità imposta dall’emergenza pandemica sopravvenuta. Aumento del senso di responsabilità e dell’autonomia operativa che ha infine reso possibile il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.